Categories: EconomiaBreaking News

Inflazione, Istat: +33% prezzo ortaggi, +28% latticini e +25,5% pane in 4 anni

Il prezzo del cibo, a settembre 2025 è cresciuto del 26,8% rispetto a ottobre 2021, con incrementi più ampi per i prodotti vegetali (+32,7%), latte, formaggi e uova (+28,1%) e pane e cereali (+25,5%)., In generale nel periodo gli alimentari freschi (o non lavorati) sono aumentati più di quelli lavorati (+26,2% e +24,3% rispettivamente). Lo segnala Istat nella sua nota di andamento dell’economia italiana, secondo cui i prezzi degli alimentari hanno iniziato a crescere nella seconda metà del 2021, subendo un’impennata dall’inizio del 2022 fino alla metà del 2023, e continuano ad aumentare, seppure a tassi più moderati, anche nel periodo successivo. “Il fenomeno non ha riguardato solo l’Italia ma è stato diffuso e ha colpito altri paesi europei anche con maggiore intensità”, spiega Istat. I prezzi del cibo sono infatti aumentati, nel periodo in esame, del 29% per l’area euro (+32,3 nella Ue a 27), del 32,8% in Germania, del 29,5% in Spagna. La Francia ha registrato incrementi leggermente inferiori (23,9%) a quelli rilevati in Italia.

(Segue)

redazione

Recent Posts

Auto, Vigo (Anfia): “Serve approccio pragmatico in Ue su regole elettrico”

Nel corso di Ecomondo, Fabrizia Vigo, Direttrice Relazioni Istituzionali e Affari Legali di Anfia ha…

2 ore ago

Ex Ilva, Palazzo Chigi convoca i sindacati 18 novembre alle 15

Il Governo, dando concreto seguito alla disponibilità a proseguire il confronto sull’ex Ilva, riaffermata in…

2 ore ago

Boom dei prezzi alimentari in Italia: dal 2021 fare la spesa costa il 25% in più

Prima la ripresa dalla pandemia, poi gli shock energetici causati dalla guerra in Ucraina scatenata…

2 ore ago

FOCUS Ex Ilva, Urso: Negoziati con tre player stranieri. Sindacati: Ci ha traditi, intervenga Meloni

di Federico Sorrentino Il futuro dell’ex Ilva di Taranto è sempre più incerto. Il giorno…

3 ore ago

L.Bilancio, Confcommercio: Bene contrasto a fast fashion e tassa su pacchi extra Ue

“Non c’è tempo da perdere. E su questo fronte apprezziamo l’intenzione della maggioranza di affrontare…

5 ore ago

L.Bilancio, Confcommercio: Bene contrasto a fast fashion e tassa su pacchi extra Ue

“Non c’è tempo da perdere. E su questo fronte apprezziamo l’intenzione della maggioranza di affrontare…

5 ore ago