“Abbiamo dovuto affrontare un grave shock inflazionistico e in risposta abbiamo apportato un importante aggiustamento politico. Gli effetti di tale aggiustamento si fanno sempre più sentire e le pressioni inflazionistiche si stanno allentando. Ma c’è ancora un viaggio davanti a noi”. Così Christine Lagarde, presidente della Bce, è intervenuta al dibattito ‘L’inflazione uccide la democrazia’ in occasione del centenario della riforma monetaria in Germania nel 1923, organizzato dal Ministero delle finanze tedesco a Berlino.
“La nostra politica monetaria si trova in una fase in cui dobbiamo essere attenti alle diverse forze che influenzano l’inflazione, ma sempre fermamente concentrati sul nostro mandato di stabilità dei prezzi”, conclude Lagarde.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…