“Nei prossimi mesi potremmo assistere a un temporaneo aumento dell’inflazione dovuto a effetti di base, soprattutto per i prezzi dell’energia. Questo andamento non riflette una ripresa delle pressioni inflazionistiche: al di là di tali effetti di natura meramente statistica, nel 2024 dovrebbe proseguire la discesa dell’inflazione, in particolare quella di fondo”. Così Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia, durante il suo intervento dal titolo ‘La disinflazione nell’area dell’euro e le opportunità per l’economia italiana’ al Convegno ‘Il Gruppo Bancario Cooperativo: le opportunità e le sfide di un nuovo modello bancario” organizzato dal gruppo Iccrea.
Cassa Depositi e Prestiti Spa comunica che, in data odierna, l'agenzia Fitch Ratings ha confermato…
"L’incontro tra Governo e organizzazioni sindacali sulla situazione dell’ex Ilva, inizialmente previsto per martedì 28…
Secondo l'ultima indagine dell'Università del Michigan, la fiducia dei consumatori statunitensi a ottobre cala a…
Secondo i primi dati flash dell'indice Pmi redatto da S&P Global, la crescita dell'attività economica…
Altri studi hanno poi certificato una correlazione tra il passaggio da ora legale a ora…
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre gli italiani dovranno dire addio all’ora…