“Nell’ultimo anno l’inflazione è scesa in modo significativo, ma è ancora al di sopra dell’obiettivo del 2% fissato dal Fomc (il braccio operativo della politica monetaria della banca centrale americana, ndr). A febbraio, l’inflazione complessiva è stata del 2,5% negli ultimi 12 mesi sulla base dell’indice PCE. Un anno fa era del 5,2. L’inflazione core, che esclude le componenti volatili di cibo ed energia, si è attestata al 2,8%. A febbraio, un anno fa, era del 4,8%. Si tratta quindi di un progresso molto apprezzabile, ma come si può vedere, il lavoro per ripristinare in modo sostenibile un’inflazione del 2% non è ancora finito”. Così Jerome Powell, presidente della Fed, è intervenuto allo ‘Stanford Business, Government, and Society Forum’ in California.
“La politica monetaria restrittiva continua a pesare sulla domanda, soprattutto nelle categorie di spesa sensibili agli interessi. Ciononostante, la crescita dell’attività economica e dell’occupazione è stata forte nel 2023: il Pil reale è aumentato di oltre il 3% e sono stati creati 3 milioni di posti di lavoro, anche se l’inflazione è diminuita notevolmente. Questa combinazione di risultati riflette i significativi miglioramenti dell’offerta che hanno compensato in parte gli effetti sulla domanda dell’inasprimento delle condizioni finanziarie”.
(Segue)
Produzione ai massimi da 9 anni e consumi da record. Le ultime previsioni mondiali sui…
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…