“Una politica monetaria sufficientemente restrittiva è fondamentale per riportare l’inflazione al nostro obiettivo del 2% in modo tempestivo”. Lo ribadisce Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea, in occasione della conferenza sulla disinflazione organizzata a Francoforte. Schnabel difende dunque la scelta di aumentare i tassi di interesse, lasciando intendere che si potrà anche continuare così a settembre. “L’attuale contesto di elevata incertezza giustifica un approccio alla politica monetaria che sia solido e dipendente dai dati”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…