“L’incertezza sul ritmo della disinflazione è alla base del l’approccio basato sui dati adottato dal Consiglio direttivo” per quanto riguarda, in particolare, le decisioni sui tassi di interesse. Lo afferma Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea, in occasione della conferenza sulla disinflazione organizzata a Francoforte. “Questo approccio riconosce che la politica monetaria deve essere attenta e reattiva al modo in cui l’economia reagisce al ciclo di rialzo dei tassi più ripido nella storia dell’area euro”. Ad ogni modo, aggiunge, “la mancanza di un precedente storico significa che possiamo fare meno affidamento sull’esperienza passata”.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…