“L’incertezza sul ritmo della disinflazione è alla base del l’approccio basato sui dati adottato dal Consiglio direttivo” per quanto riguarda, in particolare, le decisioni sui tassi di interesse. Lo afferma Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea, in occasione della conferenza sulla disinflazione organizzata a Francoforte. “Questo approccio riconosce che la politica monetaria deve essere attenta e reattiva al modo in cui l’economia reagisce al ciclo di rialzo dei tassi più ripido nella storia dell’area euro”. Ad ogni modo, aggiunge, “la mancanza di un precedente storico significa che possiamo fare meno affidamento sull’esperienza passata”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…