“Certamente c’è un effetto statistico, ma il calo è stato più forte che negli altri Paesi europei. Rivendico il fatto che questo mese siamo per la prima volta sotto il tasso di inflazione di Francia, Spagna e Germania, e persino della media dell’Unione. L’aumento dei prezzi del cosiddetto carrello della spesa ha avuto un fortissimo calo, dal 8,1 al 6,3 per cento e il costo medio della benzina è sceso sotto 1, 9 euro”. Lo dice Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del made in Italy, in una intervista a La Stampa. Se il merito è anche di fattori congiunturali, “il governo ha fatto la sua parte”, spiega Urso. La situazione resta comunque complessa: “La Germania è in recessione, un tempo la nostra crescita dipendeva da quella tedesca. Non siamo felici di andare meno peggio degli altri, ma è incoraggiante” E ancora: “L’era della competizione fra Paesi dell’Unione è finita. Una volta c’era l’asse franco-tedesco, ora passo intere giornate con i miei colleghi di Parigi e Berlino. Stiamo cercando di definire una politica industriale comune. Sapendo quanto è complicato il mondo, con la guerra ai nostri confini, e la sfida titanica agli investimenti di Cina e Stati Uniti c’è poco da stare allegri. Il nostro futuro è in pericolo”.
Il gigante americano Google ha annunciato martedì un investimento di 5 miliardi di sterline (5,78…
Il nuovo regime di esenzione dal visto con la Cina stimolerà la crescita delle esportazioni,…
Non ha grandi variani di rilievo il prezzo del Brent. A inizio mattinata il greggio…
Non presenta variazioni di rilievo questa mattina il prezzo del gas. Al TTf di Amsterdam…
Si va verso le firme per la cessione di Api, storica azienda che fa capo…
Se in Europa non ci mettiamo insieme non siamo destinati a diventare rilevanti sul fronte…