Categories: EsteroBreaking News

Iran, politologo Kepel: C’è rischio di una alleanza tra Paesi musulmani

“L’intelligence israeliana, per quanto bene informata sull’Iran, non si aspettava una reazione tanto forte dopo i primi bombardamenti. Le capacità missilistiche iraniane hanno colto di sorpresa. Netanyahu ha allora chiesto aiuto a Trump, che, nonostante volesse prendere tempo, ha invece deciso di intervenire subito nella speranza di costringere Teheran ad abbandonare i suoi progetti nucleari”. Lo dice Gilles Kepel, tra i più noti esperti francesi del Medio Oriente. In un colloquio con il Corriere della Sera spiega: “Il regime di Teheran non vuole mostrarsi debole, crede che il tempo sia dalla sua parte. Non so bene cosa potranno fare a Hormuz, anche perché vi transita il petrolio iraniano per la Cina. E gli ayatollah tengono ai buoni rapporti con Pechino”. E quindi “Trump si troverà spinto a continuare i blitz militari, nonostante i suoi elettori siano contrari. In America resta viva la memoria della catastrofe in Iraq nel 2003”. E ancora sul rischio per Netanyahu e Trump che nasca un fronte arabo-musulmano unito contro Israele: “E’ un rischio grave, dalle conseguenze profonde e minacciose anche per l’Europa. La nascita di un fronte sciito-sunnita allargato, che mette assieme per la prima volta Turchia, con Iran, Arabia Saudita, Pakistan, Emirati, Egitto e tanti altri. Insomma, un’alleanza politica come non si era vista neppure nel 1948 e metta in crisi persino gli accordi di Camp David tra Israele ed Egitto, che dal 1979 avevano disinnescato le crisi più gravi”.

redazione

Recent Posts

Energia, prima approvazione da Pe a stop fonti russe da 2027

Le commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia e per il Commercio Internazionale del Parlamento…

14 minuti ago

Tajani: Nei prossimi giorni Italia invierà altre 100 tonnellate di cibo per Gaza

"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…

28 minuti ago

Fao, Meloni: Italia si impegna per sovranità alimentare Africa con Piano Mattei

"Lieta di aver preso parte oggi al World Food Forum della FAO in occasione della…

47 minuti ago

Papa: Fame deliberata è crimine di guerra, contro diritto internazionale

“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…

2 ore ago

A settembre il carrello della spesa rallenta a +3,1%. Inflazione -0,2% su mese e +1,6% su anno

A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…

2 ore ago

Fao, Papa: Fame Zero possibile solo con volontà reale, non con dichiarazioni

“A cinque anni dal completamento dell’Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l’obiettivo Fame…

2 ore ago