In pratica, circa 300.000 tonnellate vengono fornite al mercato interno, mentre il resto viene spedito all’estero per garantire le materie prime. Le industrie a valle, tra cui quelle di lamine, fogli, prodotti rivestiti, componenti automobilistici, fili e cavi, stanno affrontando una recessione, in gran parte dovuta a interruzioni di corrente e frequenti arresti della produzione. “Il settore a monte continua la produzione secondo i piani e fornisce i materiali, ma i consumi sono in calo e nelle ultime settimane gran parte delle scorte nella borsa merci è rimasta invenduta”, ha osservato Goodarzi, aggiungendo che le restrizioni allo sdoganamento e all’assegnazione di valuta estera da parte della banca centrale hanno ulteriormente messo sotto pressione il settore. Mentre alcuni produttori ricorrono al baratto o ad accordi valutari alternativi, l’aumento dei tassi di cambio continua a far lievitare i costi. La produzione di alluminio, che dipende fortemente dalla stabilità dell’approvvigionamento elettrico, viene interrotta quando viene tagliata l’energia elettrica o il gas, costringendo le fonderie a fermare i costosi forni. Goodarzi ha espresso la speranza che la carenza di energia elettrica si attenui entro la fine dell’estate, anche se i vincoli di approvvigionamento del gas potrebbero rappresentare una nuova sfida in inverno.
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…