“A Ischia bisogna aprirsi ad un futuro diverso”. Lo chiede Legambiente in audizione davanti alla commissione Ambiente della Camera, nell’ambito dell’analisi del decreto Ischia, varato all’indomani della frana avvenuta nella notte tra il 25 e 26 novembre scorsi. “L’attuale situazione di disordine urbanistico, rischio idrogeologico, mancanza di governo del territorio dovrebbe essere superata da un apparato normativo molto più aderente al territorio e senza fissazioni condonistiche, sul modello del complesso delle leggi per la salvaguardia di Venezia e della sua Laguna – aggiunge -. Preliminarmente, quindi” serve il “riconoscimento di Ischia come bene nazionale ed europeo, la cui gestione intelligente e corretta va destinato il meglio delle competenze dell’Italia”.
"Ne ho informato il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, la Presidente della Commissione Europea Ursula von…
"Il Vaticano, rappresentato dal Papa, ha dichiarato di essere molto interessato a ospitare i negoziati.…
"Ho appena concluso la mia chiamata di due ore con il Presidente russo Vladimir Putin.…
Microsoft ha annunciato l'aggiunta di Grok, il chatbot di intelligenza artificiale (IA) generativa di Elon…
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che i colloqui con l'Ucraina stanno procedendo nella…
La Russia è pronta a collaborare con l'Ucraina su un memorandum per un futuro trattato…