Parlando del piano di adattamento ai cambiamenti climatici. il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha detto: “Si tratta di uno strumento pianificatorio di indirizzo per la individuazione degli interventi regionali che in quanto tale è stato sottoposto a Valutazione ambientale strategica. Il recepimento del parere richiede significative integrazioni tecniche che le strutture del mio ministero con il supporto di Ispra, acquisiti i contributi delle Regioni, chiuderanno entro fine anno, glielo assicuro”. Poi nell’intervista al Corriere della Sera ha aggiunto: “L’Italia ha tantissime competenze nel pubblico e nel privato e ci sono sicuramente enti in difficoltà ma bisogna anche mettere quelle figure nelle condizioni che se firmano un atto non vengono poi perseguiti. Spesso c’è un problema di inutili complicazioni nei processi: per questo il mio dicastero ha messo in atto un processo di semplificazione. I cittadini e le imprese non possono aspettare anni prima di ottenere una autorizzazione. Gli amministratori non devono temere di mettere una firma”
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…