Categories: EsteroBreaking News

Italia-Africa, segretario generale Farnesina in missione in Tanzania

Su impulso del vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, onorevole Antonio Tajani, il Segretario Generale della Farnesina, ambasciatore Riccardo Guariglia, sarà a Dar es Salaam, in Tanzania, il 16 e 17 marzo per presiedere una riunione d’area incentrata sulle prospettive della cooperazione allo sviluppo italiana in Africa orientale. Alla riunione prenderanno parte gli Ambasciatori e i titolari delle sedi dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) competenti per Eritrea, Etiopia, Kenya, Malawi, Mozambico, Somalia, Sudan, Tanzania e Uganda, oltre al Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, Stefano Gatti, al Direttore Aics, Marco Rusconi, e a rappresentanti di vertice di Cassa Depositi e Prestiti.
La riunione d’area, inserita nella cornice di una missione congiunta del sistema della Cooperazione italiana realizzata in Etiopia, Uganda, Tanzania e Kenya, conferma la centralità dell’Africa nella politica estera italiana e costituisce un seguito concreto del Vertice Italia-Africa ospitato a Roma lo scorso gennaio. La riunione sarà utile per discutere la strategia di intervento della Cooperazione italiana in Africa orientale, sulla base dei bisogni, delle priorità e dei programmi di sviluppo dei Paesi partner e per definire le sinergie che potranno essere sviluppate con l’azione a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane.
In linea con l’approccio e le finalità del Piano Mattei, l’obiettivo è anche promuovere una “diplomazia della crescita” reciprocamente vantaggiosa per l’Italia e per i Paesi africani, anche attraverso l’individuazione e lo sviluppo di grandi progetti in settori strategici, in collaborazione con i soggetti pubblici e privati del Sistema Italia. Un primo importante esempio di queste progettualità è l’avvio di un programma regionale, elaborato e sviluppato con il coinvolgimento delle principali aziende italiane del caffè, focalizzato sullo sviluppo sostenibile di una filiera produttiva del caffè resiliente ai cambiamenti climatici e volta alla creazione di valore e di opportunità lavorative nei Paesi partner.

redazione

Recent Posts

Cop30 al via: sul piatto roadmap climatica, finanza e foreste. Nodo cruciale i combustibili fossili

A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…

4 ore ago

Difesa, Crosetto: Terreno di scontro di questo secolo sarà l’Africa

"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…

15 ore ago

Materie critiche, Crosetto: Non esiste futuro tecnologico senza terre rare

"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…

15 ore ago

Buonauro (Assoimballaggi-FederlegnoArredo): Focus su riuso, riciclo e compostabilità

“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…

16 ore ago

Degoli (FederlegnoArredo): “In prima linea per la responsabilità estesa nell’arredamento”

“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…

16 ore ago

Trump: Valuto esenzione Ungheria da sanzioni su acquisti petrolio russo

Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…

16 ore ago