Su invito del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il vice cancelliere tedesco e ministro dell’Economia e dell’Azione per il Clima, Robert Habeck, e il ministro francese dell’Economia, delle Finanze e della Sovranità Industriale e Digitale, Bruno Le Maire, si sono incontrati oggi a Roma con i rappresentanti dell’industria dei tre Paesi. L’appuntamento di oggi – si legge in una nota congiunta – è stato il secondo in tale configurazione, con l’obiettivo di dare nuovo impulso alla nostra cooperazione industriale in aree di natura strategica per l’Unione europea e non solo. A tal fine, si è svolto un ampio scambio di opinioni sull’Intelligenza Artificiale, come parte degli sforzi generali verso la transizione digitale e verde. “Abbiamo trasmesso un messaggio significativo all’Ue e ai nostri partner europei sulla strada che dobbiamo percorrere insieme per navigare al meglio nell’attuale svolta tecnologica e scientifica – dichiara Urso -. Abbiamo affrontato il tema dell’Ia e le nuove frontiere tecnologiche con una visione condivisa. Promuoveremo una discussione su questi stessi temi a livello di G7 durante la Presidenza italiana nel 2024. Parallelamente stiamo lavorando anche a livello nazionale su una nuova serie di disposizioni. Siamo entrati in una nuova rivoluzione tecnologica e dobbiamo affrontarla con nuove idee, nuovi approcci e nuovi strumenti. Il formato di oggi, stabilito a Berlino per discutere di materie prime critiche, si è rivelato una formula vincente anche qui a Roma – aggiunge -. La definizione delle politiche sull’IA è una priorità per noi e per l’Ue nel suo complesso. Dobbiamo lavorare insieme a livello europeo, fianco a fianco con l’industria”. (Segue)
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…