I leader che hanno partecipato al vertice Italia-Asia centrale ad Astana “hanno ribadito la loro determinazione a collaborare nell’interesse della pace, della sicurezza, della democrazia, della promozione dei diritti umani, dello stato di diritto e dello sviluppo sostenibile”. Inoltre, “hanno ribadito il loro incrollabile impegno nei confronti dei principi della Carta delle Nazioni Unite, tra cui il rispetto dell’indipendenza, della sovranità e dell’integrità territoriale di tutti gli Stati, la tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali, il non uso della forza o la minaccia del suo uso e la risoluzione pacifica delle controversie internazionali”. E hanno dichiarato “il loro sostegno al raggiungimento di una pace giusta e duratura in tutti i conflitti, basata sul rispetto del diritto internazionale e dei principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite”. E’ quanto si legge nella dichiarazione congiunta diffusa al termine del summit, a cui hanno partecipato, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i presidenti di Kazakhstan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…
Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…
“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…