“Manca soprattutto una strategia per uno sviluppo sostenibile di medio e lungo termine, in totale contraddizione con la nuova Strategia adottata dal governo il 18 settembre e con l’impegno assunto all’Onu lo stesso giorno di predisporre un “piano di accelerazione” per conseguire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Nella manovra non c’è nulla di tutto questo e anzi, ci sono diverse misure che vanno in direzione opposta”, Così Enrico Giovannini, presidente di Asvis, in una intervosta a Il Corriere della Sera. “Dei 24 miliardi di euro di manovra, quasi due terzi (15,9 miliardi di euro) sono in deficit e dunque a carico delle future generazioni- prosegue -. Non ci sono investimenti per l’accelerazione della transizione ecologica, non c’è un euro su infrastrutture idriche e manutenzioni dell’esistente, non c’è nulla per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il governo mesi fa ha predisposto un piano per l’adattamento che ora va finalizzato, ma questi temi sono spariti”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…