C’è un futuro che è già presente e che aiuterà l’Italia a diventare sempre più verde, innovativa e inclusiva. È quello della transizione ecologica che si sta concretizzando già in molti territori della Penisola, e dove in alcuni casi è già realtà. Lo raccontano i 112 cantieri della transizione ecologica made in Italy mappati da Legambiente, da maggio a fine novembre, con la sua campagna itinerante “I cantieri della transizione ecologica”, riassunti nell’omonimo report finale e nella mappa interattiva presentati oggi in apertura del suo XII Congresso nazionale dal titolo “L’Italia in cantiere”, in programma a Roma dall’1 al 3 dicembre all’Auditorium del Massimo. 112 storie e progetti, suddivisi in 10 aree tematiche – rivoluzione energetica, adattamento alla crisi climatica, agroecologia, rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, riconversione industriale, economia circolare, lotta alle illegalità, aree protette e biodiversità, giovani e università -, che puntano sempre di più su innovazione e sostenibilità ambientale, che fanno bene al Paese creando nuovi posti di lavoro e che per Legambiente meritano di essere replicati, a partire dai quei primi venti cantieri che l’associazione ambientalista ha raggruppato sotto la voce “cantieri nazionali”.
(Segue)
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…