Categories: AmbienteBreaking News

Legambiente lancia al Governo 10 proposte di riforme per una veloce transizione ecologica

L’adozione di un Piano integrato energia e clima (PNIEC) ambizioso entro il giugno 2023, con l’obiettivo di arrivare alla produzione del 100% di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2035; l’approvazione del Piano nazionale di adattamento climatico entro la fine dell’estate; la pubblicazione in gazzetta ufficiale del decreto sulle comunità energetiche; l’aggiornamento entro fine anno delle linee guida per l’autorizzazione paesaggistica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, rimaste ferme al DM del MISE del 10 settembre 2010 con un inquadramento aggiornato alle nuove tecnologie, a partire da eolico galleggiante e agrivoltaico; lo snellimento delle procedure per la realizzazione di una rete impiantistica innovativa dell’economia circolare per rendere autosufficiente ogni regione italiana entro il 2030; la piena attuazione della legge sull’agricoltura biologica; l’approvazione del nuovo Piano di Azione Nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari; l’istituzione di almeno 70 nuove aree protette per  raggiungere i target previsti dall’Europa al 2030, tutelare in maniera giuridicamente vincolante il 30% del territorio e del mare, oltre a gestire in maniera rigida il 10% delle aree protette; l’approvazione di nuove norme in materia di lotta alla gestione illecita dei rifiuti, alle illegalità lungo le filiere agroalimentari, alla tutela della fauna protetta, sul modello di quanto già fatto con la legge 68/2015 e la legge 22/2022 che hanno inserito rispettivamente i delitti contro l’ambiente e quelli contro il patrimonio culturale nel Codice penale; l’emanazione dei decreti attuativi della legge 132/2016 che ha istituito il Sistema Nazionale per la protezione per l’ambiente per uniformare su tutto il territorio nazionale i controlli ambientali pubblici. 

Sono dieci le riforme e le novità legislative che Legambiente chiede a Governo e Parlamento dopo la conclusione di Festambiente, che si è tenuta a Rispescia (Gr) in Maremma dal 2 al 6 agosto, per far decollare la transizione ecologica in Italia e renderla concreta velocemente, a dispetto di chi vuole rallentare questo processo fondamentale per rendere più indipendente il Paese e per contribuire in modo efficace alla lotta globale contro la crisi climatica.  

(Segue)

redazione

Recent Posts

Cop30 al via: sul piatto roadmap climatica, finanza e foreste. Nodo cruciale i combustibili fossili

A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…

11 ore ago

Difesa, Crosetto: Terreno di scontro di questo secolo sarà l’Africa

"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…

22 ore ago

Materie critiche, Crosetto: Non esiste futuro tecnologico senza terre rare

"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…

22 ore ago

Buonauro (Assoimballaggi-FederlegnoArredo): Focus su riuso, riciclo e compostabilità

“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…

22 ore ago

Degoli (FederlegnoArredo): “In prima linea per la responsabilità estesa nell’arredamento”

“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…

22 ore ago

Trump: Valuto esenzione Ungheria da sanzioni su acquisti petrolio russo

Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…

23 ore ago