“La direttiva sul ripristino della natura è un non senso. Per fortuna l’agricoltura, per ora, è stata stralciata. Gli agricoltori sono i primi custodi del territorio, sarebbe folle pensare di ridurre del 10% le superfici agricole e lasciare tutto all’abbandono. Le conseguenze le abbiamo viste a Ischia, nelle Marche, in Emilia. Il dissesto avviene quando manca la cura dell’uomo”. Così Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, in una intervista a Il Corriere della Sera. poi sull’impatto climatico a livello di prezzi: “Spendiamo e spenderemo molto di più per l’irrigazione e gli allevamenti. Ci sarà un problema di disponibilità di prodotti, e di prezzi. Per questo dobbiamo investire nelle nuove tecnologie per risparmiare risorse, nell’agricoltura di precisione, nella genetica green. E nel resto della filiera”.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…