“Un tema per noi importantissimo è quello dei valichi alpini”. Così ai microfoni di GEA il presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica), Carlo De Ruvo, a margine dell’assemblea annuale 2023, dedicata alla sfida della sostenibilità. “L’economia italiana esporta tantissimo per l’Europa, la Germania e la Francia, infatti, sono i nostri due partner più importanti e i valichi alpini rappresentano le porte di entrata e di uscita verso questi mercati – spiega -. Ogni limitazione al transito delle merci risulta davvero critico. Oggi, con la crisi climatica e l’aumento delle frane, stanno aumentando in modo esponenziale le chiusure, anche parziali o temporanee, e questo sta ulteriormente aggravando la situazione. Almeno per il contenzioso con l’Austria sul Brennero andrebbe risolto da un’iniziativa dell’Ue che deve poter garantire il libero accesso delle merci nel mercato unico europeo”.
Produzione ai massimi da 9 anni e consumi da record. Le ultime previsioni mondiali sui…
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…