La Commissione europea ha proposto una modifica mirata degli allegati della Direttiva Habitat per allinearla al cambiamento dello stato di protezione del lupo da ‘strettamente protetto’ a ‘protetto’ ai sensi della Convenzione di Berna, entrata in vigore oggi. “La proposta della Commissione darà ulteriore flessibilità agli Stati membri nella gestione delle loro popolazioni locali di lupi, in modo che possano adottare misure ben adattate alle circostanze regionali. Poiché il lupo rimarrà una specie protetta, le misure di conservazione e gestione degli Stati membri dovranno comunque raggiungere e mantenere uno stato di conservazione favorevole. Inoltre, gli Stati membri avranno ancora la possibilità di mantenere un livello più elevato di protezione del lupo, se ritenuto necessario ai sensi della legislazione nazionale”, ha precisato l’esecutivo Ue. Per Bruxelle, restano “essenziali” gli investimenti in misure appropriate di prevenzione dei danni per ridurre la predazione del bestiame. E la Commissione continuerà ad aiutare gli Stati membri e le parti interessate nella progettazione e nell’attuazione di tali misure attraverso finanziamenti e altre forme di sostegno. “In alcune regioni europee, i branchi di lupi sono diventati un pericolo reale, soprattutto per il bestiame. Oggi proponiamo una modifica della legislazione dell’Ue che aiuterà le autorità locali a gestire attivamente le popolazioni di lupi, proteggendo al contempo sia la biodiversità che i nostri mezzi di sostentamento rurali”, ha commentato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Ora, la proposta della Commissione per una modifica mirata degli allegati IV e V della Direttiva Habitat in merito allo status di protezione del lupo dovrà essere adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio.
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…