I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). L’avviso prevede dalla sera di oggi, venerdì 4 novembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, in estensione dalle prime ore di domani, sabato 05 novembre, alla Puglia, a partire dai settori centro-meridionali della regione. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Dalla sera di oggi si prevedono venti da forti a burrasca sulla Sicilia, con raffiche di burrasca forte su settori occidentali e meridionali e sui rilievi dell’isola, inizialmente da sud-ovest e tendenti a ruotare da nord-ovest dal pomeriggio di domani, sabato 05 novembre. Previste mareggiate lungo le coste esposte.
Dal pomeriggio di domani attesi, inoltre, venti da forti a burrasca, dai quadranti settentrionali, su Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia, con raffiche fino a burrasca forte su zone costiere molisane, Gargano e crinali appenninici, con mareggiate lungo le coste esposte.
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…