“Siamo la patria della scienza mondiale, il primo servizio meteorologico è stato creato nei conventi della Toscana… Siamo stati il cuore della scienza del mondo e poi arriviamo a questo punto…”. Così Franco Prodi, già professore di Fisica dell’atmosfera a Ferrara e direttore del l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr. In una intervista a La Verità spiega. “Bisogna precisare innanzitutto che il cambiamento è connaturato al clima, che non può non cambiare. Questo evento, questa catastrofe idrologica o meteorologica, rientra tutta nella meteorologia. Quando abbiamo una bassa pressione, che nel caso era su Lazio e Basilicata, questa convoglia area umida-calda con circolazione in senso antiorario, e quindi arriva sull’Emilia Romagna con una direzione Est/Nord-Est e si trova di fronte tutta l’orografia, cioè l’Appennino tosco-emiliano da Rimini al Piacentino”. Prodi avverte: “Il consumo del suolo va assolutamente interrotto, ma per motivi di carattere più generale. È un problema che esiste, ma nella fattispecie non è fondamentale. Se dobbiamo tirare in campo un tema importante parlerei piuttosto della cura dei corsi d’acqua, e qui sono abbastanza in là negli anni per avere assistito al passaggio dalla gestione del Servizio idrologico nazionale alla gestione regionale”.
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…