“A qualcuno è capitato di sentire che alluvioni come quella passata del maggio 2023 in Romagna avrebbero avuto ricorrenza secolare, se non millenaria: una ogni mille anni, se va male. Come molti ricordano che ci siano ancora tentativi di affermare (solo nella comunicazione, beninteso, non fra gli scienziati) che il clima è sempre cambiato e che, una volta, secoli fa, c’erano già stati eventi come questo e che le alluvioni sono sempre accadute”. Lo scrive Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico, in un suo intervento su La Stampa. E aggiunge: “Altri sostengono che sia un problema di manutenzione e scarsità di opere idrauliche. Infine, quasi tutti ritengono che sia inutile porsi obiettivi ambiziosi nel Green Deal europeo, perché tanto il continente inquina poco e l’economia ne risentirebbe. L’alluvione di ieri in Romagna imprime a lettere di fuoco nelle nostre menti che nessuna di quelle preposizioni è vera e che, se non ci diamo da fare in fretta e bene, rischiamo l’irreversibilità dei fenomeni, il dilagare delle scuse negazioniste e lo sfascio dell’economia”.
"Nel 2022, vi avevamo comunicato che la ripartizione dell'offerta di propulsori per il 2030 sarebbe…
"Nel 2022, vi avevamo comunicato che la ripartizione dell'offerta di propulsori per il 2030 sarebbe…
Gli impegni climatici assunti dai paesi di tutto il mondo potrebbero limitare il riscaldamento globale…
Gli impegni climatici assunti dai paesi di tutto il mondo potrebbero limitare il riscaldamento globale…
Le emissioni di gas serra sono nuovamente aumentate del 2,3% lo scorso anno, trainate dall'aumento…
Le emissioni di gas serra sono nuovamente aumentate del 2,3% lo scorso anno, trainate dall'aumento…