Categories: AmbienteBreaking News

Maltempo, Laporta (Ispra): Per evitare tragedie lavorare a 360 gradi, serve early warning

“Purtroppo è vero, la fragilità del nostro territorio è strutturale: a condizioni naturali, morfologiche, sismiche , geologiche si innestano anche fattori antropici per cui la nostra attività, o anche inattività, può contribuire ad amplificare le conseguenze di questi fenomeni. A ciò si aggiungono i cambiamenti climatici che acuiscono la portata e la distribuzione spazio temporale degli eventi estremi”. Lo dice a GEA il presidente dell’Ispra, Stefano Laporta, rispondendo a una domanda sulle condizioni del territorio e i fenomeni che hanno potuto provocare la frana di San Felice a Cancello, comune del Casertano, che ha subito ingenti danni. “Per evitare che le frane generino esiti tragici – spiega l’esperto – bisogna lavorare a 360 gradi e mettere in campo interventi strutturali e non, tenere pulito il sistema fognario e le strade, manutenere gli alvei dei fiumi e torrenti che attraversano i nostri comuni, consolidare i versanti che si trovano a ridosso di strade e centri abitati per evitare fenomeni di smottamento e colate. Serve poi – continua – un’attività costante di monitoraggio, ricerca e controllo sul territorio e questo, come Ispra-Snpa, lo facciamo quotidianamente. Possiamo pensare a forme di presidio per esempio di carattere idro-geo-morfologico e, sicuramente, dovremo indispensabilmente implementare un sistema cosiddetto di early warning allerta per i cittadini”.

redazione

Recent Posts

Antonio Albanese (Gruppo Cisa): “Il dissalatore di Taranto è essenziale per combattere la siccità in Puglia”

“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…

1 ora ago

Ue, accordo sul clima: emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Pichetto: “Riconosciute istanze Italia”

Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile,  l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…

1 ora ago

Trasporti, Ue adotta Piani per alta velocità ferroviaria e combustibili rinnovabili

La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…

2 ore ago

Alessandro Coppola (Enea): “Superare il disallineamento culturale per fare ricerca e innovazione”

“Essere in grado di sviluppare sempre nuovi contenuti tecnologici e scientifici, portandoli dal laboratorio all'industria,…

2 ore ago

Clima, accordo Consiglio Ue su target 2040: taglio emissioni 90% con flessibilità

I ministri dell'ambiente dell'Ue hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata sul taglio delle emissioni…

2 ore ago

Auto, Pichetto: Inserire biocarburanti in discussione dopo 2035

I biocarburanti "dovranno essere inseriti nella discussione che partirà i primi giorni di dicembre" "anche…

2 ore ago