Giuliano Panza, già professore di geofisica all’Università di Trieste, titolare di cattedra ad
honorem a Pechino, membro dell’Accademia dei Lincei dal 1987 e dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta ‘dei Quaranta’ e già direttore del gruppo Struttura e dinamica non-lineare della Terra presso il Centro internazionale di fisica teorica di Trieste ha rilasciato un’intervista a La Verità. Il professore spiega che “i modelli climatici formalmente definiti sono certamente meritevoli di interesse ma, a causa della complessità del sistema e della limitatezza di dati affidabili, soprattutto a lungo termine, sono caratterizzati da forti incertezze”. Panxa poi aggiunge sull’alluvione in Emilia Romagna: “Il problema riguarda la gestione complessiva delle acque, un bene prezioso e non illimitato. In Italia si sprecano quantità enormi di acqua dolce e sono urgenti opere per immagazzinare l’acqua piovana, cosa che, inoltre, mitigherebbe le piene. La Terra è un sistema praticamente chiuso e la quantità di acqua al suo interno è sostanzialmente costante, ma sovente mal conservata”.
"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…
"Lieta di aver preso parte oggi al World Food Forum della FAO in occasione della…
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
“A cinque anni dal completamento dell’Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l’obiettivo Fame…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…