“È stato come il terremoto. Undici anni dopo. Speriamo sia finita”. Lo dice Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, in una intervista a Il Corriere della Sera. “Martedì verrà deliberato lo stato di calamità per le zone colpite dall’alluvione. C’è il blocco di mutui e riscossioni tributarie. Speriamo sia finita. Ma la prevenzione va fatta. Altrimenti ci saranno stragi anche peggiori”, aggiunge. E poi spiega. “Valutiamo l’attivazione del Fondo di solidarietà europeo. Ma non è una questione di soldi, bensì di capacità di spesa. Ad esempio, dei fondi per la coesione 2014-2019 emerge ora che siamo stati capaci di utilizzare solo il 34% dei 126 miliardi stanziati”. La soluzione per Pichetto è chiara: “Serve pianificazione, programmazione, di Comuni, Province, Regioni e Stato. Ma, quando viene decisa, un’opera di prevenzione va fatta. Non può esserci ogni volta un comitato che blocca tutto”. E’ la “burocrazia” che blocca tutto: “Troppi pareri richiesti”, precisa.
Se non verrà raggiunto un accordo tra Mosca e Kiev per porre fine alla guerra…
Per quanto riguarda la viabilità autostradale, resta chiusa la A5 Torino-Aosta” nei pressi di Ivrea,…
Per quanto riguarda la viabilità autostradale, resta chiusa la A5 Torino-Aosta” nei pressi di Ivrea,…
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha parlato questo pomeriggio con il presidente…
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha parlato questo pomeriggio con il presidente…
"Un onore e un piacere poter incontrare a Roma l’amico J.D. Vance, Vice Presidente degli…