Secondo quanto riferisce Info Africa, la Masen (l’agenzia per le energie rinnovabili marocchina) ha lanciato una gara di prequalificazione per la terza fase di un progetto di energia solare nelle montagne dell’Atlante. Il bando chiede di presentare i documenti di prequalifica entro il 20 ottobre per finanziare, costruire e gestire il Noor Midelt III da 400 megawatt (Mw) utilizzando la tecnologia fotovoltaica. Un consorzio guidato da Edf Renouvelables ha portato avabti la prima fase del progetto da 800 Mw, Noor Midelt I, nel 2019, combinando la tecnologia fotovoltaica e quella a energia solare concentrata. Quattro anni dopo, la prima fase deve ancora essere completata. Marocco protagonista anche nel campo delle batterie. Infatti, la cinese Tinci Materials, una società quotata a Shenzhen specializzata in materiali per batterie al litio, ha reso noto di voler realizzare un secondo impianto di produzione in Marocco. L’agenzia di stampa di Rabat, Map, sostiene che la società cinese ha scelto il Marocco al posto della Repubblica Ceca perchè la situazione economica è meno critica.
Il Regno Unito e l'Unione Europea si preparano ad adottare un accordo volto a rilanciare…
"Nelle previsioni odierne, le prospettive di crescita sono riviste significativamente al ribasso. Ciò è dovuto…
"L'economia dell'Unione europea sta dimostrando capacità di recupero in presenza di forti tensioni commerciali e…
"I rischi per le prospettive sono orientati al ribasso. Un'ulteriore frammentazione del commercio globale potrebbe…
Il debito pubblico dell'Italia "è aumentato al 135,3% del Pil nel 2024, dal 134,6% dell'anno…