Il Re del Marocco Mohammed VI, ha presieduto ieri a Rabat un consiglio dei ministri che ha approvato le grandi linee del Progetto di Legge Finanziaria 2026, che mira a coniugare crescita economica, inclusione sociale e giustizia territoriale. La legge di bilancio per il 2026 punta a consolidare i risultati economici e a proseguire i cantieri strategici del programma ‘Marocco Emergente’, con un’attenzione prioritaria ai giovani, alle donne e alle aree rurali e montane.
Tra le misure principali figurano:
• Il sostegno alle piccole e medie imprese e la creazione di un nuovo dispositivo tecnico e finanziario volto a incoraggiare l’occupazione giovanile e a ridurre le disparità regionali.
• L’inserimento dei giovani e delle donne nel mercato del lavoro, con programmi mirati per l’imprenditorialità e la formazione professionale.
• La seconda generazione dei programmi di sviluppo territoriale integrato, che valorizzerà le specificità locali e rafforzerà il principio di solidarietà tra le regioni, con priorità alle zone montane e oasi in situazione di forte precarietà.
Il Consiglio, sotto la presidenza del Re, ha inoltre approvato un aumento significativo delle risorse destinate ai settori della salute e dell’educazione, che raggiungeranno complessivamente 13 miliardi di euro accompagnati dalla creazione di oltre 27.000 nuovi posti di lavoro pubblici.
Nel campo della sanità, è previsto l’avvio di nuovi centri ospedalieri universitari a Agadir e Laâyoune, nonché la modernizzazione di 90 ospedali su tutto il territorio nazionale. Per quanto riguarda l’istruzione, le priorità includono la generalizzazione della scuola prescolare, il miglioramento della qualità dell’insegnamento e il rafforzamento dei servizi di supporto scolastico. Il progetto di legge conferma inoltre l’impegno del Regno a proseguire la generalizzazione della protezione sociale e dei programmi di aiuto diretto alle famiglie, con un sostegno mensile aumentato per i bambini e nuove misure a favore degli orfani e dei minori in difficoltà. Nel complesso, le decisioni del Consiglio riflettono una volontà reale di rendere tangibile la giustizia territoriale, garantendo pari opportunità di sviluppo e di servizi pubblici in tutto il Paese, e di offrire nuove prospettive ai giovani marocchini al centro del progetto nazionale di modernizzazione.
Oltre alla rinnovata veste grafica, un vero e proprio cambio di passo: la nuova gestione…
"Il nostro obiettivo interno di riduzione delle emissioni può essere inferiore al 90%, a condizione…
"Il nostro obiettivo interno di riduzione delle emissioni può essere inferiore al 90%, a condizione…
Il Consiglio dell'Unione europea ha concordato oggi la sua posizione negoziale sulla proposta di regolamento…
Tra gennaio e settembre 2025, l'Indonesia ha ottenuto 52,7 trilioni di Idr (circa 3,2 miliardi…
Tra gennaio e settembre 2025, l'Indonesia ha ottenuto 52,7 trilioni di Idr (circa 3,2 miliardi…