Categories: Breaking News

Marocco, sorpasso al Sud Africa nella produzione di auto

Cè una novità assoluta nella storia della produzione automobilistica in Africa. Con gli stabilimenti Renault-Dacia a Casablanca e Tangeri, e Stellantis a Kénitra (Peugeot, Citroën, Fiat Opel, ecc.), la piattaforma marocchina è diventata la più grande base di produzione di auto nel 2024, molto più del Sudafrica. Lo scrive il portale Le 360. “Pretoria è stata per diversi decenni l’indiscusso numero uno dei produttori di veicoli del continente”, ora è storia, scrive il quotidiano. Secondo gli analisti di Fitch Solutions, la produzione di auto in Marocco (autovetture e veicoli commerciali leggeri) dovrebbe raggiungere poco meno di 614.000 unità nel 2024, mentre quella sudafricana (autovetture e veicoli commerciali) dovrebbe scendere a 591.000 unità.
Questa tendenza è alimentata da due fattori: “lescarse prestazioni logistiche e l’aumento delle importazioni di veicoli in Sudafrica nel 2024”, afferma L’Économiste, nonché i continui investimenti nell’industria automobilistica marocchina, che sosterranno la crescita della produzione locale, in particolare per quanto riguarda i progetti di veicoli elettrici (EV).
Nel 2023, Renault ha prodotto quasi 382.661 veicoli nei suoi due siti di Casablanca e Tangeri, ricorda il quotidiano.
L’obiettivo è di arrivare a 500.000 unità entro il 2025. Stellantis Morocco, che produce 200.000 auto all’anno, punta ad aumentare la sua produzione a 450.000 veicoli all’anno.
In totale, la piattaforma del Marocco potrebbe produrre più di 582.000 auto entro il 2023, dato che la capacità installata complessiva è di 1 milione di veicoli.
“La produzione crescerà in media del 6,8% su base annua nel periodo di previsione fino al 2033, per raggiungere un volume annuo di 1,09 milioni di unità”, prevedono gli analisti di Fitch Solutions.
In futuro, “cisono tutte le ragioni per credere che il Marocco rimarrà la destinazione d’investimento preferita per l’industria automobilistica, grazie alla sua vicinanza all’UE, agli accordi commerciali esistenti (FTA), alle infrastrutture logistiche esistenti, agli incentivi, al potenziale di elettrificazione dei processi, ecc.

Vittorio Oreggia

Recent Posts

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

17 minuti ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

33 minuti ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

2 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

4 ore ago

Antitrust, Philip Morris Italia: Prodotti senza fumo come da norma Ue e italiana

"Con riferimento al provvedimento avviato ieri da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato …

4 ore ago

Barilla,al Mimit inaugurata mostra per i 50 anni di Mulino Bianco

È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…

5 ore ago