Nel 2024 sono state 11.300 le consegne di Maserati nel mondo, in calo rispetto alle 26.600 dell’anno precedente (-15.300 consegne). I ricavi sono stati pari a 1,04 miliardi di euro: nel 2023 erano stati di 2,335 miliardi (-1,295 miliardi). Negli ambienti vicino a Maserati si fa notare “sta vivendo un momento cruciale del suo percorso. Il 2024 ha presentato sfide significative, ma questi risultati riflettono una trasformazione più ampia dell’industria, piuttosto che una debolezza del Dna Maserati”. L’azienda “sta adottando azioni decisive per rafforzare la propria posizione per il futuro” e “il 2025 sarà un anno di svolta”. Il brand ha già avviato il percorso di elettrificazione della gamma, con il lancio di nuovi modelli 100% elettrici “in linea con le aspettative dei clienti e le richieste del mercato”.
Maserati, secondo quanto fanno sapere, “ha un piano chiaro per affrontare le sfide attuali e future, puntando a rafforzare il posizionamento del brand, consolidare la rete distributiva e introdurre un portafoglio prodotti rinnovato, allineato alle ambizioni nel segmento del lusso”.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…