Categories: EconomiaBreaking News

Materie critiche, Camisa (Confapi): Decreto importante ma va migliorato

“Come Confapi siamo stati i primi a sollevare il tema delle materie prime e delle terre rare, elementi essenziali per garantire la competitività delle nostre industrie. Il decreto presentato oggi dal Governo in Consiglio dei Ministri con cui si rilancia la volontà di puntare sull’estrazione e il riciclo delle materie prime strategiche, quelle che servono principalmente per le transizioni verde e digitale, per la difesa e per il settore aerospaziale, è un primo passo nella direzione da sempre da noi auspicata. Senza approvvigionamenti e scorte di queste materie prime, infatti, il sistema industriale nei prossimi mesi rischierebbe lo stop. Riteniamo tuttavia che l’attività di estrazione mineraria prevista in Italia debba conferire priorità anche all’estrazione e raffinazione di quei minerali non esclusivamente legati alle applicazioni green ma che abbiano un valore strategico per l’industria italiana nel suo complesso. Quello che è strategico per l’Europa non è detto lo sia anche per l’Italia”. Lo dichiara il Presidente di Confapi, Cristian Camisa.
“Tra le altre criticità che ravvisiamo all’interno del decreto – puntualizza Camisa – al di là delle aliquote da destinare al Governo, non è inoltre previsto il diritto di prelazione sull’estrazione mineraria da parte del Governo in caso di estrema carenza nel mercato. Inoltre, non è fatto alcun accenno alla prospettiva di vincolare l’attività di estrazione alla creazione di una filiera che contempli anche la produzione di beni ad alto valore aggiunto. Ad esempio la maggior parte dei Paesi africani, notoriamente ricchi di materie prime, ha rivisto negli ultimi anni la regolamentazione mineraria autorizzando lo sfruttamento delle miniere alla creazione di una filiera che produca manufatti ad alto valore aggiunto. Il rischio è quello insomma dell’auto-depredamento”.
(Segue)

redazione

Recent Posts

Auto, Vigo (Anfia): “Serve approccio pragmatico in Ue su regole elettrico”

Nel corso di Ecomondo, Fabrizia Vigo, Direttrice Relazioni Istituzionali e Affari Legali di Anfia ha…

9 ore ago

Ex Ilva, Palazzo Chigi convoca i sindacati 18 novembre alle 15

Il Governo, dando concreto seguito alla disponibilità a proseguire il confronto sull’ex Ilva, riaffermata in…

9 ore ago

Boom dei prezzi alimentari in Italia: dal 2021 fare la spesa costa il 25% in più

Prima la ripresa dalla pandemia, poi gli shock energetici causati dalla guerra in Ucraina scatenata…

9 ore ago

FOCUS Ex Ilva, Urso: Negoziati con tre player stranieri. Sindacati: Ci ha traditi, intervenga Meloni

di Federico Sorrentino Il futuro dell’ex Ilva di Taranto è sempre più incerto. Il giorno…

9 ore ago

L.Bilancio, Confcommercio: Bene contrasto a fast fashion e tassa su pacchi extra Ue

“Non c’è tempo da perdere. E su questo fronte apprezziamo l’intenzione della maggioranza di affrontare…

12 ore ago

L.Bilancio, Confcommercio: Bene contrasto a fast fashion e tassa su pacchi extra Ue

“Non c’è tempo da perdere. E su questo fronte apprezziamo l’intenzione della maggioranza di affrontare…

12 ore ago