“La trilaterale nasce sulle terre rare e i minerali preziosi, materie prime critiche fondamentali per l’autonomia strategica del continente. Lo fa pochi giorni prima che la Commissione presenti al Consiglio Ue il regolamento che indicherà gli obiettivi e le modalità da perseguire. Lo stesso format a tre si realizzerà successivamente in Italia e in Francia, sulla tecnologia digitale e sulla tecnologia green”. Così Adolfo Urso, ministro per le Imprese e il made in Italy, in una intervista a Libero sul trilaterale Italia-Germania Francia. Urso prosegue: “Le terre rare e i minerali preziosi serviranno a garantire la nostra autonomia produttiva nella nuova era tecnologica. La guerra di Mosca in Ucraina ci ha fatto capire quanto sia stata pericolosa la dipendenza energetica dall’estero, dalla Russia. Non possiamo commettere lo stesso errore con la Cina, nel campo delle materie prime critiche e dei chip”.
Nel terzo trimestre del 2025, i prezzi alla produzione dei servizi in Francia hanno registrato…
"Conoscete che avevamo alcune criticità con il sistema informatico, che non era in grado di…
Per Carlo Messina, ceo di Intesa Sanapolo, l'uscita dell'Italia dalla procedura di infrazione "è una…
Nonostante i livelli di stoccaggio inferiori alla media per questo periodo dell'anno, i fondi di…
Nel 2024, i porti dell'Unione europea hanno registrato 412,3 milioni di passeggeri, poiché il settore…
In tre anni l’azienda Aysén Recircular, con sede a Puerto Aysén, ha avviato un innovativo…