Categories: CronacaBreaking News

Milano-Cortina, in fase di test servizio meteo di Arpa Lombardia

È in fase di test il servizio meteo personalizzato per Milano Cortina 2026 targato Arpa Lombardia in coordinamento con Arpa Veneto e con le Province Autonome di Trento e Bolzano. A pochi mesi dall’evento olimpico, si affina il piano di assistenza meteo a supporto dello svolgimento dei Giochi Invernali.

Il lavoro del team, appositamente creato e formato da tecnici del Servizio idrometeorologico e del Centro Neve e Valanghe di Arpa Lombardia, garantirà, nelle località olimpiche lombarde dove sono previste gare, previsioni meteo localizzate, warning tempestivi per condizioni meteo avverse e un monitoraggio nivometeorologico specifico outdoor.

Riguardo al monitoraggio, oltre alle stazioni della rete di Arpa Lombardia già operative da anni sull’area dell’alta Valtellina (Bormio eliporto, Oga S.Colombano, Livigno Passo del Foscagno, Livigno la Vallaccia) sono stati installati anche un radar meteorologico sul monte Vallecetta, a quota 3011 m, in località Bormio 3000 e due nuove stazioni nivometeorologiche rispondenti ai requisiti WMO (Organizzazione meteorologica mondiale), equipaggiate con pluviometro, anemometro, nivometro, barometro, albedometro, termoigrometro, termometro a infrarossi, termometro neve a 4 elementi, rispettivamente nel Comune di Valdisotto a Bormio La Rocca (quota 2330 m) e una a Livigno Mottolino (quota1869 m).

Il piano di monitoraggio sarà completato con altre due stazioni temporanee rilocabili, rispettivamente in prossimità della Pista Stelvio presso il muro di S. Pietro e un’altra a Livigno Carosello e da un profilatore di vento 3D installato nell’abitato di Bormio. Oltre alle misure automatiche gli esperti nivologi effettueranno rilievi manuali a campo dei parametri utili a caratterizzare lo stato della neve in prossimità delle piste in cui verranno svolte le gare. L’attività di assistenza meteo per Winter Games comprende l’elaborazione delle previsioni meteorologiche su tutte le località di gara, alimentando il flusso dati ODF (Olympic Data Feed), ovvero il sistema ufficiale di informazione standardizzato che raccoglie, elabora e distribuisce in tempo reale previsioni e dati meteorologici per l’utilizzo operativo, per esempio durante i Captains Meeting delle competizioni sportive o all’interno del Main Operation Center in supporto alle decisioni per la pianificazione delle gare.

redazione

Recent Posts

Imprese, Francia: Prezzi produzione servizi rallentano a +0,3% nel terzo trimestre

Nel terzo trimestre del 2025, i prezzi alla produzione dei servizi in Francia hanno registrato…

1 ora ago

Imprese, Roswall: Su legge contro deforestazione serve soluzione prima possibile

"Conoscete che avevamo alcune criticità con il sistema informatico, che non era in grado di…

2 ore ago

L.Bilancio, Messina (Intesa): Banche non sotto scacco come succede da 2 mesi

Per Carlo Messina, ceo di Intesa Sanapolo, l'uscita dell'Italia dalla procedura di infrazione "è una…

2 ore ago

Gas, prezzo TTF scende sotto 29 euro/MWh. Ing: Speculazioni sempre più a ribasso

Nonostante i livelli di stoccaggio inferiori alla media per questo periodo dell'anno, i fondi di…

2 ore ago

Trasporti, Eurostat: Nel 2024 porti italiani primi per passeggeri con 93,5 milioni

Nel 2024, i porti dell'Unione europea hanno registrato 412,3 milioni di passeggeri, poiché il settore…

2 ore ago

Rifiuti, Cile: in Patagonia il polistirolo dei salmonifici diventa pannelli per case

In tre anni l’azienda Aysén Recircular, con sede a Puerto Aysén, ha avviato un innovativo…

2 ore ago