Categories: EconomiaBreaking News

Mobilità, Istat: Il 30% dei giovani prevede maggior utilizzo di mezzi pubblici

L’87,4% degli italiani non varierà la frequenza dell’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico nei prossimi tre mesi rispetto ai sei mesi precedenti. Ma il 7,6% prevede un aumento di questa modalità di trasporto mentre il 3,5% prevede una diminuzione. In lieve calo (da 84,3 a 82,9) l’auto privata. Lo spiega l’Istat, diffondendo le stime relative a un’indagine ad hoc su come potrebbe variare la mobilità degli italiani nel periodo aprile-giugno 2022 rispetto ai sei mesi precedenti. Secondo lo studio, il 30% dei giovani di 18-29 anni prevede un maggior utilizzo del mezzo pubblico contro il 15,7% di chi ha almeno 65 anni. Tra coloro che hanno dichiarato che cambieranno il mezzo di trasporto per gli spostamenti abituali nei prossimi tre mesi, il rincaro del prezzo dei carburanti è considerato il motivo principale per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 64 anni. Tra gli over 65 l’opzione prevalente (49,5%) è ‘Altri motivi’, seguita dall’aumento del prezzo dei carburanti (32,4%) e dai minori rischi di contagio da Covid-19 (29,1%).

IT Withub

Recent Posts

Oro, vicino il traguardo record dei 4300 dollari l’oncia (+1,78%). Anche argento boom

Agevolato dalla condizione geopolitca internazionale e sospinto dalle scelte di alcuni fondi, il prezzo dell'oro…

1 ora ago

Ucraina, Axios: Oggi telefonata Trump-Putin prima di incontro con Zelensky

Il Presidente americano Donald Trump avrà oggi una conversazione telefonica con il Presidente russo Vladimir…

1 ora ago

Gas, prezzo in foirte ascesa al Ttf di Amsterdam: 32,42 euro al MWh (+1,88%)

Continua anche nel pomeriggio la risalita del prezzo del gas. Al Ttf di Amsterdam i…

1 ora ago

Difesa, Crosetto: Affrontiamo guerra strutturale ibrida e invisibile

"Oggi affrontiamo una guerra continua e invisibile, al di là di quelle invece più tradizionali…

2 ore ago

Semiconduttori, Acea: Industria auto a rischio senza chip Nexperia

L'Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA) è "profondamente preoccupata" per la potenziale significativa interruzione…

2 ore ago

Leone XIV e Mattarella agli 80 anni della Fao. Il Papa: “Fame come arma è crimine di guerra”

Dalla miseria non si esce "con gli slogan" e l'obiettivo Fame Zero dell'Agenda 2030 dell'Onu…

2 ore ago