“Quando mi chiedono perché il gruppo Prada creda nella sostenibilità rispondo che noi crediamo nella cultura e che la sostenibilità è una risultante naturale della cultura”, dice Lorenzo Bertelli, 34 anni, head of corporate social responsibility del Gruppo Prada. In una intervista a Il Corriere della Sera, Bertelli aggiunge che nel futuro il gruppo Prada si è impegnato a diventare carbon neutral entro il 2050, con la riduzione del 29,4 per cento delle emissioni dirette, come il consumo elettrico e di gas, entro il 2026, e il taglio del 42 per cento delle emissioni indirette entro il 2029. “Spesso si dice che il capitalismo sostenibile non esista, ma la storia lo insegna, oggi il mondo è capitalista – dice ancora Bertelli – Il tema è: come riusciamo a creare un capitalismo in grado di inserire tra i suoi valori la compensazione o il ri-equilibrio degli scompensi che crea. L’economia circolare è fondamentale. Si parla molto di second hand, che è giustissimo, ma se riusciamo a comprare un prodotto con un ciclo di vita che gli permetta di tornare a essere sempre ‘nuovo’, riparando e compensando tutti i danni che ha generato, si può creare un equilibrio”.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…