Categories: PoliticaBreaking News

Musumeci: Per ricostruzioni 10 anni. Rispettare tempi o via incarichi e sanzioni

“Per quanto riguarda l’opera di ricostruzione, in consiglio dei ministri oggi se ne farà cenno, ma solo per una parte di carattere amministrativo, invece il ministero sta lavorando per semplificare il quadro normativo. Non è possibile che in Italia un’opera di ricostruzione dopo una calamità, non importa se frana, alluvione o terremoto, possa durare anche 60-70 anni. Lei pensi che nella Valle del Belice in Sicilia ancora i sindaci lamentano il mancato completamento della fase di ricostruzione, eppure quel disastroso terremoto è avvenuto nel gennaio del 1968. L’obiettivo, fra i tanti, è quello di dover limitare l’opera di ricostruzione, almeno per la parte che riguarda il sostegno finanziario del denaro pubblico. Siamo orientati a prevedere un lasso di tempo non superiore a 10 anni. Significa che se gradualmente il piano di ricostruzione, con le sue scadenze, non dovesse essere rispettato, chi viene chiamato a compiere questa operazione viene sollevato dall’incarico e non pensiamo di dover escludere poteri sanzionatori. Non è possibile che un’opera di risanamento, la necessità di restituire normalità a una comunità colpita da una calamità, debba non avere tempo, debba non seguire il calendario. Dobbiamo fissare regole rigorose”. Lo dice, intervistato da Gea, il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci.

redazione

Recent Posts

Oro, prezzo crolla oltre -5%: verso maggior calo giornaliero da aprile 2013

Prezzo dell'oro in caduta dopo aver ritoccato il massimo storico solo lunedì (a 4.382 dollari/oncia).…

1 ora ago

Ue, von der Leyen: Sfide più grandi di un anno fa, serve un ‘Draghi plus’

"L'indipendenza dell'Europa dipenderà dalla sua capacità di competere in un'economia globale in continua evoluzione. Ma…

2 ore ago

Agricoltura, Fitto: Obiettivo invertire tendenza spopolamento aree rurali

"Sostenere i giovani agricoltori significa plasmare l'agricoltura del futuro attraverso la sostenibilità, l'innovazione, la digitalizzazione,…

2 ore ago

Auto, Francia e Spagna a Ue: Stop motori termici entro 2035 è punto riferimento

Francia e Spagna hanno ribadito il loro sostegno al divieto, previsto per il 2035, di…

4 ore ago

Energia, Lagarde: Percorso Ue verso rinnovabili sostenuto da quasi 90% cittadini

"La recente crisi energetica europea ha rivelato una dura verità: la nostra dipendenza dai combustibili…

4 ore ago

Energia, Lagarde: Governi possono incidere su elettrificazione riducendo tasse

"I decisori politici devono creare fiducia nella futura domanda di elettricità. In Europa l'elettricità è…

4 ore ago