La joint venture Northern Lights ha presentato oggi al Ministro norvegese dell’Energia, Terje Aasland, il piano di sviluppo e gestione per espandere la capacità di trasporto e stoccaggio di CO2 al largo di Øygarden, a Bergen. Il progetto prevede l’ampliamento della struttura terrestre di Øygarden con una nuova banchina, la costruzione di più serbatoi di stoccaggio e l’aumento della capacità di pompaggio. Al largo della costa il numero di pozzi di iniezione aumenterà da due a quattro: secondo le stime, la capacità di trasporto e stoccaggio aumenterà da 1,5 milioni a un minimo di 5 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. L’investimento per questa fase ammonta a 7,5 miliardi di corone norvegesi (circa 660 milioni di euro): l’Ue ha fornito un sostegno pari a 131 milioni di euro, il resto del finanziamento proviene dall’azienda stessa. Northern Lights ha stipulato un accordo con Stockholm Exergi per ricevere fino a 0,9 milioni di tonnellate di CO2 da un impianto di bioenergia nella regione di Stoccolma. La joint venture per ora ha in totale cinque aziende che forniranno CO2, compresi i volumi dei player di Longship, Heidelberg Materials e Celsio.
Se non verrà raggiunto un accordo tra Mosca e Kiev per porre fine alla guerra…
Per quanto riguarda la viabilità autostradale, resta chiusa la A5 Torino-Aosta” nei pressi di Ivrea,…
Per quanto riguarda la viabilità autostradale, resta chiusa la A5 Torino-Aosta” nei pressi di Ivrea,…
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha parlato questo pomeriggio con il presidente…
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha parlato questo pomeriggio con il presidente…
"Un onore e un piacere poter incontrare a Roma l’amico J.D. Vance, Vice Presidente degli…