Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, è in diretto contatto con i vertici dell’Ispra e con i tecnici in loco per un continuo aggiornamento sulla situazione nella zone colpite dalla caduta del costone a Bardonecchia.
“Dai dati raccolti è emerso che nell’area erano già stati finanziati interventi di consolidamento e monitoraggio”, ha precisato il
ministro Pichetto. “Sulla base dei dati messi a disposizione dal progetto ReNDiS, infatti, nel territorio del comune di Bardonecchia risultano realizzati lavori di mitigazione del rischio idrogeologico per oltre 5,5 milioni di euro. E’ tuttavia un territorio con elevata pericolosità ed essendo prevista altra pioggia sarà necessario la messa in allerta della popolazione”.
(Segue).
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…