Categories: EsteroBreaking News

Nucleare, Francia: corrosione su un reattore, Edf mantiene previsioni produzione

La corrosione, un fenomeno che ha portato al blocco di parte della flotta nucleare francese lo scorso inverno, è stata rilevata sul reattore Blayais 4 (Gironda). Lo ha dichiarato Edf, confermando un articolo di Le Parisien ma sottolineando che ciò non influisce sulle previsioni di produzione nucleare per quest’anno.
Dopo la crisi del 2022-23, è stato pianificato “un programma di controlli specifici” quando i reattori vengono fermati per la manutenzione, ha detto un portavoce di Edf, e in base ai “riscontri dell’esperienza, è probabile che un arresto su tre si prolunghi in media di 30 giorni” a causa di questo problema di corrosione. Questa probabilità è stata inserita nelle previsioni di produzione nucleare nazionale per il 2024, che sono state fissate a 315-345 terawattora (TWh), ha aggiunto la società elettrica.
Nella centrale di Blayais è stata rilevata una corrosione su due saldature. “Stiamo procedendo alla sostituzione delle sezioni interessate”, ha raccontato la società, sottolineando che questo tipo di “sostituzione è stato industrializzato” con questo programma di controlli, previsto fino al 2025, che “sta procedendo come annunciato”.
Alla fine del 2021, la crisi di corrosione che ha colpito le condutture d’acqua di emergenza utilizzate per raffreddare le centrali elettriche in caso di incidente aveva fermato molti dei 56 reattori in Francia. I 16 reattori più recenti e più potenti (1.300 e 1.450 MW) sono stati diagnosticati come i più sensibili al problema. Quindici di essi sono stati riparati e il sedicesimo, Cattenom 4, è in fase di controllo nell’ambito della sua ispezione decennale, secondo Edf. Gli altri impianti più vecchi da 900 MW, tra cui Blayais, sono considerati meno esposti al problema, ma non sono esenti, come ha dimostrato il precedente caso di Chinon.
Nel 2022, la produzione nucleare di Edf è scesa a 279 TWh, il livello più basso degli ultimi 30 anni, costringendo la Francia a importare elettricità per la prima volta in 42 anni. Nel 2023, la produzione è aumentata del 15% rispetto al 2022, salendo a 320,4 TWh, secondo la società statale.

(AFP)

redazione

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

22 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

2 giorni ago