Le aziende americane ed europee nella filiera dell’energia nucleare sono diventate sempre più vulnerabili a un possibile shock dell’offerta nel mercato dell’uranio, nel contesto della forte concorrenza per le risorse da parte di Cina e Russia e dell’aumento pianificato della produzione di energia nucleare per soddisfare la domanda di elettricità. Lo riporta il Finacial Times.
Molti paesi stanno ora puntando sull’energia nucleare per ridurre le emissioni e la dipendenza dalle importazioni di petrolio e gas, ma Cina e Russia si sono mosse per assicurarsi l’approvvigionamento dai paesi africani e stanno acquistando il combustibile nucleare fondamentale dal Kazakistan, che è il più grande produttore di uranio al mondo e preferisce diversificare le sue vendite.
Non tutti nel settore dell’energia nucleare e nelle aziende energetiche occidentali si sono resi conto che la concorrenza per l’approvvigionamento di uranio sta portando a una crisi dell’offerta, hanno dichiarato i dirigenti del settore al Financial Times .
L'umore è ottimo durante un incontro di giovani conservatori tedeschi, nel nord del paese, dove…
Almeno 18 GW della capacità energetica dell'Ucraina è attualmente sotto occupazione russa, con le forze…
Una visita per riaffermare la solidità della partnership tra Italia e Giappone. Sergio Mattarella sarà…
Introdotta nel 2022 la tutela ambientale, insieme al principio di giustizia tra generazioni in Costituzione,…
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky accetterà "nel prossimo futuro" di firmare un accordo sull'estrazione dei…
"I dati dell'inflazione di oggi ci dicono che l'Italia ha un tasso di gran lunga…