Categories: AmbienteBreaking News

Nucleare, Legambiente: Scelta sbagliata e insensata, chiediamo incontro a Mase

Per il 21 settembre il Governo ha convocato istituzioni e imprese per parlare di nucleare sostenibile e fare il punto sulla piattaforma annunciata dal ministro Picchetto Fratin. Critiche le associazioni ambientaliste. Per Legambiente, WWF Italia, Greenpeace Italia, e Kyoto Club “il Governo Meloni sta totalmente sbagliando strada. Si ostina a credere che quello del ‘nucleare sostenibile’ sia un futuro energetico percorribile e realizzabile in tempi brevi, ma si tratta di una scelta sbagliata e insensata. Il nucleare di quarta generazione o nei mini-reattori modulari nucleari (Small Modular Reactor), la cui realizzabilità è tutta da dimostrare, ha costi alti, tempi lunghi e non elimina l’annoso problema delle scorie, uno dei principali ostacoli ancora irrisolti del settore. Investire in questa forma di produzione di energia, come contributo alla lotta alla crisi climatica, sarebbe una scelta assolutamente contraddittoria con l’urgenza negli interventi di riduzione delle emissioni climalteranti, ribaditi anche nei rapporti dell’IPCC, per contenere l’aumento della temperatura media terrestre entro 1,5°C rispetto all’era preindustriale. Così facendo si rischia di traghettare l’Italia verso una transizione energetica che non ha nulla di sostenibile e che non guarda al bene del Paese e dell’ambiente. L’Esecutivo, inoltre, non dimentichi che l’Italia ha già espresso il suo forte no al nucleare con il referendum del 1987 e del 2011. Quello a cui l’Esecutivo Meloni deve pensare è l’eredità lasciata in Italia dal nucleare, ossia lo smaltimento delle scorie radioattive visto che ad oggi il nostro Paese ancora non ha trovato una soluzione. Senza dimenticare il grande problema del traffico illecito di rifiuti radioattivi, causati anche dall’elevato costo di smaltimento. Un settore su cui la criminalità organizzata ha messo da tempo gli occhi”.   
  
Per questi motivi le quattro associazioni ambientaliste, in vista dell’incontro del 21 settembre, lanciano un appello e una richiesta al ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano chiedendo due rispettivi incontri.   

(Segue)

redazione

Recent Posts

Nucleare, Pichetto: Avanti a piccoli passi con garanzie di sicurezza

Sul nucleare "noi andiamo avanti per passi concreti. In questo momento il disegno di legge…

3 minuti ago

Fao, Mattarella: Conoscenza è primo motore per costruire futuro più equo

Serve "una adeguata sensibilizzazione su tematiche tanto rilevanti quanto spesso relegati ai margini del dibattito…

20 minuti ago

Mattarella: Nuovi scenari di carestia sono grave inversione di rotta

"È un triste paradosso che proprio mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità…

30 minuti ago

Energia, Pichetto: Vera sfida è produzione a costi inferiori

"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…

58 minuti ago

L.Bilancio: Dpb inviato a Commissione Ue e Parlamento

È stato inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano il Documento Programmatico di Bilancio…

1 ora ago

Ucraina, Grossi (Aiea): A Zaporizhia situazione grave, lavori inizino presto

Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…

1 ora ago