Nel disegno di legge delega sul nucleare che verrà firmato a giorni “ci saranno alcune integrazioni del quadro giuridico e le previsioni di delega per completare le sperimentazioni, le indicazioni per la ricerca e le deleghe per predisporre l’ente certificatore e le modalità di attivazione dei nuovi reattori. Credo che le norme di attuazione prenderanno tra uno e due anni, così che in futuro l’Italia sarà nelle condizioni di fare le sue valutazioni e le scelte successive”, spiega Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. In una intervista a Repubblica aggiunge: “Credo che il nostro dovere, oggi, sia spiegare agli italiani che non parliamo più delle grandi centrali di prima e seconda generazione. I nuovi piccoli reattori modulari saranno completamente diversi e migliori, dal punto di vista dell’offerta di energia, della sicurezza e dei rifiuti. E poi sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Se spiegheremo queste evidenze, tra pochi anni l’Italia potrà fare scelte nuove, basate sulla convenienza di prezzo e la sostenibilità dell’energia”.
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…
"Con riferimento al provvedimento avviato ieri da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato …
È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…
2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…
Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…