Categories: EconomiaBreaking News

Nucleare, Spada (Assolombarda): Serve subito se no rischio deindustrializzazione

“Io sono più preoccupato di quello che ci aspetta di qui in avanti. La nostra industria si è rialzata ma potrebbe trovare seri ostacoli lungo il cammino. Penso in particolare alla questione dell’energia”. Così Alessandro Spada, presidente di Assolombarda, prima territoriale di Confindustria. In una intervista a Il Corriere della Sera spiega: “Dopo la pandemia la situazione è peggiorata. È vero, abbiamo ricostituito gli approvvigionamenti facendo a meno del gas russo. Ma i prezzi sono più alti, anche perché una buona fetta di queste forniture è costituita da Gnl, gas naturale liquefatto. Il risultato è che il costo dell’energia per le imprese italiane è strutturalmente superiore almeno del 30% rispetto a quello di Germania e Francia e il costo pagato dalle imprese europee in certi periodi è arrivato a essere addirittura 7 volte più che in Usa e in Cina. Il costo dell’elettricità resta più alto in Italia perché frutto della generazione termoelettrica da gas naturale”. Per le vie d’uscita, Spada indica “una convergenza a livello Ue sul mercato unico dell’energia e su un prezzo competitivo unico” e poi il nucleare. Che però spaventa: “Perché non si conoscono le cose – precisa -. Pensiamo ancora alle centrali degli anni Ottanta quando oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante sul fronte della sicurezza e della gestibilità di questi impianti. Che per di più porterebbero lavoro nei territori: si parla di oltre mezzo milione di posti entro il 2050. Ma bisogna partire subito: solo partendo subito potremmo avere le prime centrali nel 2030-2031. Serve al più presto inserire il nucleare nel Pniec. Solo così potremo avere l’energia necessaria a gestire la transizione e la digitalizzazione”. Infine c’è spazio per le rinnovabili “che vanno sviluppate, ma non bastano. L’alternativa è una lenta deindustrializzazione. Anche perché i bisogni di energia stanno aumentando a dismisura con la digitalizzazione: secondo l’Aie il consumo energetico dei data center potrebbe passare dai 460 terawattora del 2022 ai 1.050 del 2026”.

redazione

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

8 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

19 ore ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

20 ore ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

21 ore ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

21 ore ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

22 ore ago