Le esportazioni petrolifere dell’Iran sono aumentate in media di 630.000 barili al mese nei primi quattro mesi dell’anno iraniano in corso (dal 21 marzo al 22 luglio) rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ha dichiarato mercoledì il ministro del Petrolio Mohsen Paknejad. Parlando dopo una riunione di gabinetto, Paknejad ha sottolineato che “attualmente non ci sono problemi nella vendita di petrolio”, osservando che l’aumento equivale a circa 21.000 barili al giorno. Ha anche respinto una recente dichiarazione del Consiglio di cooperazione del Golfo (Gcc) in cui si affermava che il giacimento di gas di Arash apparteneva al Kuwait e all’Arabia Saudita. Si tratta solo di una rivendicazione“, ha affermato, sottolineando che il giacimento è stato scoperto per la prima volta negli anni ’60 e che il suo primo pozzo di esplorazione, ‘Arash-1’, è stato perforato alla fine degli anni ’90. Ha aggiunto che le riserve di idrocarburi sono state accertate nella zona, con perforazioni che si estendono fino a 750 metri vicino a una vecchia linea di demarcazione. Lo riporta Ice Teheran citando il Tehran Times.
Il Ministero degli Esteri sta gestendo la questione diplomaticamente, ha affermato, aggiungendo che una volta risolta, il Ministero del Petrolio è pronto a procedere con lo sviluppo se una parte del giacimento sarà confermata come iraniana. Paknejad ha affermato che la benzina premium importata sarà presto disponibile nelle stazioni di servizio. Ha sottolineato che la sua fornitura non influirà sulle quote esistenti o sui prezzi della benzina normale, ma sarà offerta come servizio aggiuntivo. I prezzi saranno gestiti da fornitori privati, ha aggiunto, dando ai consumatori la possibilità di acquistare carburante premium se lo desiderano. Riguardo alla possibilità di tagli al gas per le industrie questo inverno, Paknejad ha affermato che le assegnazioni dipenderanno dal consumo nei settori domestico e commerciale, che in genere aumenta con l’abbassarsi delle temperature. “Quando la domanda aumenta in quel segmento, le industrie e le centrali elettriche dovranno naturalmente fare maggiore affidamento su combustibili alternativi come il gasolio”, ha affermato.
“Le prospettive con cui guardiamo alla transizione energetica sono sicuramente positive, poiché si valorizzano soprattutto…
Dopo il calo di settembre, l'indice del clima imprenditoriale nel settore automobilistico in Germania è…
A ottobre in Germania sono state immatricolate 250.133 nuove auto, con un aumento del 7,8%…
Siamo in una fase di novità per quanto riguarda i criteri di rendicontazione non finanziaria…
“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…
Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile, l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…