Nel frattempo, il Ministero dell’Energia russo ha dichiarato che la produzione di petrolio del Paese è stata leggermente superiore in aprile e maggio a causa di difficoltà tecniche legate ai tagli di produzione. Tuttavia, il problema della sovrapproduzione sarebbe stato risolto a giugno. Oltre alla Russia, anche l’Iraq e il Kazakistan hanno registrato un livello di produzione di petrolio superiore agli accordi Opec+. Questi tre Paesi avrebbero dovuto presentare al Segretariato dell’Opec un piano per compensare i volumi di sovrapproduzione non ancora raggiunti.
Finora le politiche di riduzione della produzione di petrolio di 2,2 milioni di barili al giorno rimarranno in vigore fino alla fine di settembre. A partire da ottobre, i Paesi OPEC+ hanno concordato di avviare una graduale ripresa dei tagli che durerà fino all’ottobre 2025. Inoltre, questi Paesi si sono assunti l’obbligo di tagliare la produzione di altri 1,66 milioni di barili al giorno dalla scorsa primavera fino a quest’anno.
Photocredit: Afp La pace commerciale è questione di feeling. A Washington, tra Giorgia Meloni…
"Non accuso Zelensky" per la guerra in Ucraina, "è una guerra che non doveva proprio…
"Non accuso Zelensky" per la guerra in Ucraina, "è una guerra che non doveva proprio…
L'Italia può essere il migliore alleato in Europa degli Stati Uniti "solo se Meloni resta…
L'Italia può essere il migliore alleato in Europa degli Stati Uniti "solo se Meloni resta…
"I dazi ci stanno arricchendo, stavamo perdendo tanti soldi con Biden, miliardi di dollari sul…