Nel frattempo, il Ministero dell’Energia russo ha dichiarato che la produzione di petrolio del Paese è stata leggermente superiore in aprile e maggio a causa di difficoltà tecniche legate ai tagli di produzione. Tuttavia, il problema della sovrapproduzione sarebbe stato risolto a giugno. Oltre alla Russia, anche l’Iraq e il Kazakistan hanno registrato un livello di produzione di petrolio superiore agli accordi Opec+. Questi tre Paesi avrebbero dovuto presentare al Segretariato dell’Opec un piano per compensare i volumi di sovrapproduzione non ancora raggiunti.
Finora le politiche di riduzione della produzione di petrolio di 2,2 milioni di barili al giorno rimarranno in vigore fino alla fine di settembre. A partire da ottobre, i Paesi OPEC+ hanno concordato di avviare una graduale ripresa dei tagli che durerà fino all’ottobre 2025. Inoltre, questi Paesi si sono assunti l’obbligo di tagliare la produzione di altri 1,66 milioni di barili al giorno dalla scorsa primavera fino a quest’anno.
"Considerata la mancanza di rispetto dimostrata dalla Cina nei confronti dei mercati mondiali, aumento la…
"Considerando che oltre 75 Paesi hanno convocato rappresentanti degli Stati Uniti, inclusi i Dipartimenti del…
"Questo documento di finanza pubblica viene adottato in una situazione molto complessa sotto l'aspetto economico…
Secondo quanto si apprende, il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Def 2025, il…
Il Consiglio di amministrazione di Cassa depositi e prestiti SpA (Cdp), presieduto da Giovanni Gorno…
"Dobbiamo agire e non solo reagire con la testa e non con la pancia. Con…