La crescita dell’Italia sarà dello 0,8% sia nel 2026 che nel 2027 dopo essere dello 0,4% nel corso di quest’anno. È quanto emerge dalle previsioni economiche d’autunno della Commissione europea che ritocca al ribasso le stime per l’Italia: nelle sue previsioni di primavera pubblicate lo scorso 4 giugno, il Pil italiano era dato al +0,7 nel 2025 e al +0,9% nel 2026. In particolare, nel 2027, con una crescita dello 0,8% l’Italia si attesta ultima tra i Ventisette. Nei tre anni di riferimento, si prevede che il tasso di disoccupazione passi dal 6,2% del 2025 al 6,1% del prossimo anno fino al 6% del 2027, registrando una diminuzione minore rispetto a quanto calcolato quattro mesi fa (5,9% nel 2025 e nel 2026). L’inflazione si terrà all’1,7% nel 2025, all’1,3% nel 2026 e salirà al 2% nel 2027. Anche qui, la previsione registra dei cambiamenti rispetto alle previsioni passate quando era stimata all’1,8% nel 2025 e all’1,5% nel 2026. Il deficit calerà dal 3% di quest’anno al 2,8% il prossimo e al 2,6% nel 2027, rispetto al 3,3% del 2025 e al 2,9% del 2026 previsti in primavera. Infine, secondo le previsioni il debito aumenterà dal 136,4% di quest’anno al 137,9% del prossimo, per poi calare leggermente al 137,2% nel 2027 (in primavera le stime parlavano di 136,7% nel 2025 e di 138,2% nel 2026). Resta il secondo rapporto debito/Pil dopo quello della Grecia che, però, registra annualmente diminuzioni considerevoli, lasciando ipotizzare una inversione della prima e della seconda posizione in classifica tra Atene e Roma. (Segue)
"Ci attendevamo il maltempo ma non con questo impatto e con queste conseguenze e ciò…
"Oltre la metà del fabbisogno energetico dell'Ue è soddisfatto dalle importazioni, mentre i prezzi dell'elettricità…
Vigili del fuoco in azione con natanti leggeri e l’elicottero del reparto volo di Venezia…
"Rispetto al deficit, ne abbiamo parlato molto con le autorità italiane. Perché la Commissione possa…
Nell’obiettivo di offrire un quadro normativo organico, nasce così il regolamento Ue 2024/1787 per la…
Il 77% delle emissioni di metano provenienti dalle filiere fossili possono essere ridotte efficacemente in…