Il governo avrebbe intenzione di posticipare ancora l’applicazione di plastic e sugar tax che avrebbero dovuto produrre un gettito annuo pari a 650 milioni di euro. Le tasse sono state introdotte dal governo Conte 2 a fine 2019 ma non sono mai entrate in vigore. “La plastic e la sugar tax rischiavano di avere un effetto a valanga sui prezzi finali degli alimenti proprio mentre l’Italia si trova ad affrontare una preoccupante fiammata dell’inflazione anche sulla spesa alimentare”, dicono il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l’amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia. Come riporta La Stampa, i due leader di Coldiretti e Filiera Italia sostengono che “sarebbe stato meglio abrogarle”. E ancora: “L’obiettivo di riduzione della plastica – concludono Coldiretti e Filiera Italia – va perseguito nell’ottica di una visione strategica di ampio respiro con incentivi premianti per lo sviluppo e la diffusione di prodotti alternativi di cui alcune nostre imprese sono leader al mondo piuttosto che con misure punitive poco efficaci”.
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…