“Se il governo pubblicasse la versione definitiva della relazione semestrale sullo stato di attuazione del Recovery – testo che fin qui abbiamo ricevuto sottobanco nelle chat di whatsapp – si capirebbe che i problemi sono ben altri, e che la Corte dei Conti, nella migliore delle ipotesi, ha fin qui fatto un lavoro di monitoraggio del piano. I dati che pubblica la relazione sono degli uffici della Corte, eppure del loro contributo non c’è traccia. Non solo: nella scorsa legislatura, quando stava all’opposizione, Fratelli d’Italia chiedeva un maggior coinvolgimento di quell’istituzione. Oggi fa il contrario”. Lo dice Enzo Amendola, deputato del Pd, che per anni ha tenuto i rapporti con Bruxelles. In una intervista a La Stampa aggiunge anche che “il problema è il forte scarto fra i progetti elencati dal Recovery e la capacità della pubblica amministrazione di realizzarli”. E su una possibile sponda al governo spiega: “Noi siamo più che disposti a collaborare. È il governo che si deve dare una regolata. Penso in particolare alla dialettica con la Commissione europea, e al tentativo di attribuire i loro ritardi ai governi precedenti. Si mettano a lavorare e ci convochino in Parlamento, schede alla mano su come intendono modificarlo”.
Una Manovra da 18,7 miliardi di euro, “molto seria ed equilibrata” e “più leggera” del…
Il rinvio di un anno della decisione dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) sull'adozione di un piano…
I paesi membri dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) hanno rinviato di un anno la decisione su…
La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità…
"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…
L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…