“I governi precedenti hanno posto l’asticella delle nostre ambizioni più in alto possibile, chiedendo il massimo dei finanziamenti e dei prestiti a disposizione, nell’ambito del Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, e riservando il 40 per cento delle risorse alle regioni meridionali. Oggi stiamo facendo i conti con la realtà e dobbiamo capire quanto quelle ambizioni siano realistiche e cosa dovrà essere rimodulato per non sprecare neppure un euro. Le indicazioni della Commissione Europea devono essere rispettate, ma Bruxelles non può ignorare che la realtà di oggi è diversa da quella del 2021, quando i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza sono stati scritti”. Lo ha scritto il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio (Lega) in un messaggio inviato in occasione dell’evento ‘Il Pnrr, il Next Generation Eu e il Just Transition Fund come opportunità per recuperare aree industriali compromesse e territori’, organizzato dagli Uffici di rappresentanza in Italia della Commissione Europea e del Parlamento Europeo e da Ferrara Expo e RemTech Expo. (Segue)
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…